Mi chiamo Rossella Tamponi e sono la creatrice e coordinatrice del progetto SE-stante.
Ho cominciato ad occuparmi di relazione d’aiuto avvicinandomi al volontariato. Le persone e le loro storie sono da sempre per me motivo di stupore e di ammirazione. Anche le storie apparentemente più semplici rivelano tracce di originalità e bellezza che affascinano e avvincono, e che creano intese e vicinanze, così come confronti e dialoghi.
La prima importante esperienza si è svolta in un centro anti-violenza, dove ho lavorato nell’accoglienza e nella presa in carico di donne che intraprendevano un percorso di uscita da relazioni di maltrattamento. Altre esperienze si sono susseguite sempre in ambito di disagio sociale. Nel frattempo ho cominciato il mio percorso formativo come counsellor, percorso che si innestava su una precedente formazione accademica, una Laurea quadriennale in ambito politico-sociale.
Il Diploma di Counsellor Professionista, conseguito con l’agenzia formativa Performat s.r.l. a seguito di un percorso triennale, mi ha consentito di dare inizio alla libera professione, e all’esperienza di docente in collaborazione all’interno di un master di counseling.
Il counseling è per me un’appassionata ricerca sia dal punto di vista umano che intellettuale, fonte di sempre nuovo arricchimento e piacere. Una ricerca sulla potenza delle relazioni e sulla valorizzazione delle differenze.
Il mio orientamento teorico è L’Analisi Transazionale che si è rivelata un potente strumento sia nella professione che per la mia crescita personale.
Ho integrato la mia formazione iniziale con numerosi laboratori e seminari sia di Analisi Transazionale che di altri orientamenti, in particolare la Gestalt.
Dal 2014 mi occupo anche di counseling alla terza età e di supporto alle persone con disturbi neurocognitivi (demenze). Grazie alla certificazione Best Practice in Dementia Care (Focus Argento in convenzione con l’Università di Stirling) conseguita nel 2021, ho cominciato a proporre percorsi di stimolazione cognitiva per persone colpite dalla malattia in fase lieve e moderata. Un’ attività che mi ha aperto nuove prospettive e visioni sulla vita, sulla malattia mentale e sulla morte. Mi ha consentito di scoprire significati altri, di sviluppare riflessioni che vanno oltre la comune percezione collettiva di questa patologia. Sono temi che mi hanno impegnata in una ricerca personale e professionale, e sui quali ho scritto degli articoli apparsi su pubblicazioni specialistiche, e ho proposto interventi in alcuni convegni.
Ho creato dei laboratori di scrittura autobiografica e counseling per valorizzare e omaggiare le esperienze di vita. Quelle stesse esperienze che proprio nella terza età acquisteranno luce e pienezza. In essi ho la possibilità di coniugare al counseling la mia passione per la lettura e la scrittura.
La letteratura e la filosofia sono per me un nutrimento da sempre. Costuiscono l’irrinunciabile equipaggiamento al quale attingere nella vita, nella professione e nella quotidianità.
Counselor Professionista iscritta GeoCounseling n. 159
Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013