Analisi Transazionale

La teoria dell’Analisi Transazionale nasce tra gli anni ‘50 e ‘70 del Novecento dalla ricerca dello psichiatra e psicoterapeuta di origine canadese Eric Berne. Berne si formò con un allievo di Freud, Paul Federn, perciò si tratta di una teoria psicologica di matrice freudiana. Berne si distanziò in seguito dalla psicanalisi elaborando dei modelli e una metodologia originali che si articolano in:

una teoria della personalità

una teoria della comunicazione

una teoria dello sviluppo infantile e della psicopatologia.

Il modello degli Stati dell’Io illustra come i pensieri, le emozioni e i comportamenti umani si manifestino articolati in 3 parti, distinte e dialoganti: uno stato dell’Io Genitore, uno stato dell’Io Bambino e uno stato dell’Io Adulto. Essi si armonizzano nella personalità sana, o si esprimono in modo disfunzionale quando sono presenti disagi (o talora patologie) di natura emotiva o di natura psichica.

La comunicazione umana avviene attraverso messaggi definiti transazioni, che includono sia il linguaggio verbale che il linguaggio non verbale. Una comunicazione felice e funzionale è fatta di messaggi che esprimono in modo autentico bisogni personali e opinioni, senza giudizi o svalutazioni.

Per descrivere la comunicazione Berne elaborò la teoria dei giochi psicologici. Il funzionamento dei giochi venne in seguito approfondito e chiarito da Stephen Karpman attraverso lo schema del Triangolo Drammatico . Si tratta di un modello interpretativo che illustra come i soggetti della comunicazione possano ruotare fra il ruolo di Persecutore, di Vittima e di Salvatore senza riuscire ad arrivare a una comunicazione sana e costruttiva. L’Analisi Transazionale illustra come uscire da questo tipo di impasse che si trova all’origine di relazioni insoddisfacenti o addirittura distruttive e violente.

Secondo l’Analisi Transazionale l’individuo organizza il suo tempo e la sua intera esistenza in modo prevalentemente inconsapevole secondo uno schema rigido definito da Berne copione di vita. Con riferimento al concetto di copione drammaturgico, il copione di vita viene “scritto” precocemente e al di sotto del livello di consapevolezza, in età infantile. Esso risente pertanto di tutti i condizionamenti che il bambino subisce in ambito familiare, scolastico, sociale.

L’Analisi Transazionale indaga le forme di questo condizionamento, per consentire in età adulta di emanciparsi da esse e aderire in modo consapevole ai propri bisogni autentici. Sviluppare così un proprio originale modo di essere e di stare al mondo.

Erik Berne, fondatore dell’Analisi Transazionale
error: Content is protected !!