Il counseling (o anche counselling in inglese britannico) è un intervento di relazione d’aiuto che consente l’esplorazione, la facilitazione e il potenziamento delle capacità e risorse di un individuo. Lo accompagna nella risoluzione di problemi specifici e accresce la consapevolezza nelle scelte e nelle decisioni di particolari momenti della vita.
Fornisce inoltre strumenti per il miglioramento della comunicazione interpersonale, agevola l’orientamento allo studio e al lavoro e valorizza le risorse personali e ambientali.
Il counseling non si occupa di disagio psichico ma esclusivamente di affiancamento alla persona rispetto al conseguimento di obiettivi specifici e circoscritti. Cliente e professionista concordano tali obiettivi in modo trasparente.
Può altresì essere impiegato efficacemente in percorsi di crescita personale allo scopo di valorizzare competenze e abilità mettendo in luce talenti, attitudini e creatività.
Counseling individuale e di gruppo
Il counseling individuale consente di avere uno spazio di ascolto dedicato ed esclusivo. Consiste in un breve ciclo di colloqui orientati a un obiettivo ben definito e concordato.
La modalità del counseling di gruppo favorisce la consapevolezza e il cambiamento attraverso la connessione, il rispecchiamento e il confronto. Facilita e potenzia la competenza emotiva anche in virtù del movimento circolare dell’energia e del dialogo che lo contraddistingue.
In Italia il counseling si è diffuso particolarmente in ambito organizzativo e aziendale, all’interno dei centri antiviolenza (per l’accompagnamento delle persone maltrattate all’uscita dalle situazioni di violenza domestica), e in campo olistico. La sua efficace applicazione al benessere personale e sociale, come dimostra l’esperienza dei Paesi Anglosassoni, attende di essere estesa e potenziata.
Si dimostra efficace nella gestione e risoluzione dei conflitti ed è impiegato nella mediazione familiare, per i problemi di coppia e per il miglioramento della funzione genitoriale.
Il counseling è disciplinato dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 4, “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” ed è stato inserito tra le professioni intellettuali. Le associazioni di categoria garantiscono un codice deontologico, la formazione permanente e la presenza di registri dei professionisti e delle scuole esistenti.
Servizi di counseling SE-stante:
Counseling individuale
Counseling on line
Counseling di gruppo
Per informazioni e prenotazioni tel. 339 3026197

